Nella Rubrica Straparlando di Repubblica una conversazione su neo liberismo, Cambridge, democrazia, mia infanzia, ecc.
Vetrina
Sito in via di completamento
I lati problematici del rapporto tra conoscenza e democrazia
I lati problematici del rapporto tra conoscenza e democrazia
E’ l’introduzione ad una Tavola Rotonda con E. Gagliasso (filosofa della scienza), R, Messinetti (giurista, preside di Giurisprudenza) e V, Nesi (fisico. Preside di Scienze) e le considerazioni seguite alle loro risposte. Qui è riportata solo la parte che mi riguarda. E’ parte del libro “Il valore democratico della conoscenza”, a cura di F. Rufo, ed. Ediesse, Roma, 2019. Gli aspetti problematici vengono esaminati sotto sette profili al centro dei quali vi è la trasformazione della società nello sviluppo della conoscenza, e le sfide enormi (per ora perdenti) che ciò pone alla qualità della vita democratica .
Un’analisi della crisi del Pd
E’ un intervento nella discussione svoltasi su Il Mulino (dopo le elezioni del 2018) a seguito di un’ampia analisi introduttiva di Carlo Trigilia sul tema. L’articolo, pubblicato col titolo redazionale (un po’ fuori tema) La crisi del Pd: ripartire (subito) per non morire, affranta l’argomento da un punto di vista non convenzionale e con intento analitico, dalla mancata rieducazione democratica del Paese all’analisi sbagliata sui “ceti moderati”
“L’eredità di Marx per un economista laico”
. Cosa traiamo da Marx di ancora oggi importante sulla struttura e dinamica nel capitalismo, la soggettività, lo Stato, la finanza, Il rapporto con Keynes?. Si tratta di una riflessione personale che tenta di sistematizzare ciò che questo autore ha dato di resistente all’apparato di uno scienziato sociale e di ciò che non ha retto sotto lo stesso profilo. E’ pubblicato ne Il Mulino n.2, 2019 e deriva dalla partecipazione al Festival della Politica (Mestre 2018)