I danni della concorrenza fiscale in Europa e le altrenative all’anarchia
E’ una versione ridotta (con qualcosa in più) saggio del 2014 (fisco i.E,), la cui base di partenza era la Relazione tenuta alla “European Interparliamentary Conference” (29-30settembre 2014), organizzata per il Semestre Europeo di Presidenza dell’Italia dalla Camera dei Deputati. Lì, in anticipo sui tempi che l’hanno poi reso di dominio pubblico, ponevo il problema dell’elusione delle multinazionali, della necessità di una loro tassazione consolidata e della digital tax. Da un punto di vista analitico e normativo si affrontano i temi dell’accordo di Basilea (sui paradisi fiscali) e dell’armonizzazione della tassazione su base europea. Pubblicato nel volume “Unione Europea. 60 anni e un bivio”, a cura di L. Paganetto marzo 2017, Eurolink University Press).
The damages of Fiscal competition in Europe and alternatives to anarchy
( In “The challenge of the digital economy. Market Taxation and Appropriater Economic Models” a cura di F. Boccia e R. Leonardi, Palgrave, 2016. In pratica la versione inglese del dell’articolo precedente