Di Salvatore Biasco
Il saggio è la relazione tenuta al Convegno del dicembre 2015 all’Accademia dei Lincei, dedicato a un esame dell’infrastruttura normativa dell’economia che l’Italia si è finora data. Il punto di partenza è una memoria (recentemente scoperta) di Sylos Labini per una audizione alla Camera dei Deputati nel 1962, in cui in modo lungimirante egli poneva tutti i problemi affrontati nel successivo cinquantennio. Tutte le relazioni sono state pubblicate su Moneta e Credito (n. 274/2016). La mia relazione si concentra su come sia cambiata da allora la missione e la visione dell’impresa pubblica . Confuta molti luoghi comuni e afferma che l’impresa pubblica si giustifica dentro una visione strategica del Paese. Termina con l’esempio negativo della privatizzazione di Poste Italiane. Pubblicato anche in versione leggermente modificata in ItalianiEuropei n.2/2017