• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Facebook
  • Email

Salvatore Biasco

  • HomeBlog
  • ArchivioArchivio Pubblicazioni
    • Economia internazionale
      • Saggi – Ec. intenazionale
      • Interventi – Ec. Internazionale
    • Europa
      • Saggi – Europa
      • Interventi – Europa
    • Fisco
      • Saggi – Fisco
      • Interventi – Fisco
    • Impresa Pubblica
      • Saggi – Impresa Pubblica
      • Interventi – Impresa Pubblica
    • Istituzioni
    • Politica economica
    • Pubblicazioni recenti
    • Riproposizioni
    • Tematiche politiche
    • Welfare
    • Teoria economica
  • Pubblicazioni recentiUltimi contenuti sul sito
  • RiproposizioniBrani riproposti in chiave di attualità
  • Libri
  • Documenti di sintesi
Home › Annotazioni › Il futuro del neo-liberismo tra resilienza e trasformazione

Il futuro del neo-liberismo tra resilienza e trasformazione

Pubblicato in ItalianiEuropei n. 2 del 2019 con annessi commenti di f. Capelli. C. Galli, M, Magatti, G. Sorti e N. Urbinati. Sei profili del capitalismo contemporaneo sono rimasti coesi per decenni (dalla produzione, alla finanza, alla cultura, alla regolazione sociale, alla politica, rapporti geopolitici). Ora alcuni divergono  determinando una dinamica aperta a vari esiti, ma che esclude comunque una ricomposizione coesa del quadro. L’accento è su un regime politico-sociale in evoluzione di cui si colgono gli elementi di resistenza e contraddizione, ma poi occorre anche chiedersi: e la sinistra?

(FUTURO DEL NEO-LIBERIMO ItalianiEuropei)

Annotazioni, Archivio Pubblicazioni, Saggi - Tematiche politiche, Tematiche politiche Capitalismo

Saggi

  • Economia internazionale
  • Europa
  • Tematiche politiche
  • Fisco
  • Impresa Pubblica
  • Istituzioni
  • Politica economica
  • Welfare

Interventi

  • Economia Internazionale
  • Europa
  • Fisco
  • Impresa Pubblica
  • Politica Economica
  • Istituzione
  • Tematiche Politiche
  • Welfare

Libri

Mercato del lavoro, oligopolio e distribuzione del reddito

Il sistema (o meglio, il non sistema) della fluttuazione

Questioni inerenti alla rappresentazione disaggregata del sistema economico

Moneta ed economia internazionale

Market and Institutions in Economic Development

Problemi di dinamica comparata

tutti i libri

In evidenza

Lo stupefacente Rapporto di Mediobanca su euro e debito pubblico

2007: sta per nascere il Pd. Ne descrivo la pochezza in modo lungimirante

Contatti

  • Facebook
  • Email

Info Privacy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Ripensare la sinistra

ripensarelasinistra.it
Il sito web del Network, a cura di Salvatore Biasco

2015 - 2023 © Salvatore Biasco