• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Facebook
  • Email

Salvatore Biasco

  • HomeBlog
  • ArchivioArchivio Pubblicazioni
    • Economia internazionale
      • Saggi – Ec. intenazionale
      • Interventi – Ec. Internazionale
    • Europa
      • Saggi – Europa
      • Interventi – Europa
    • Fisco
      • Saggi – Fisco
      • Interventi – Fisco
    • Impresa Pubblica
      • Saggi – Impresa Pubblica
      • Interventi – Impresa Pubblica
    • Istituzioni
    • Politica economica
    • Pubblicazioni recenti
    • Riproposizioni
    • Tematiche politiche
    • Welfare
    • Teoria economica
  • Pubblicazioni recentiUltimi contenuti sul sito
  • RiproposizioniBrani riproposti in chiave di attualità
  • Libri
  • Documenti di sintesi
Home › Annotazioni

Conversazione con A. Gnoli su Repubblica 23/5/2020

Nella Rubrica Straparlando di Repubblica una conversazione su neo liberismo, Cambridge, democrazia, mia infanzia, ecc.

apri

Annotazioni

Il futuro del neo-liberismo tra resilienza e trasformazione

Pubblicato in ItalianiEuropei n. 2 del 2019 con annessi commenti di f. Capelli. C. Galli, M, Magatti, G. Sorti e N. Urbinati. Sei profili del capitalismo contemporaneo sono rimasti coesi per decenni (dalla produzione, alla finanza, alla cultura, alla regolazione sociale, alla politica, rapporti geopolitici). Ora alcuni divergono  determinando una dinamica aperta a vari esiti, ma che esclude comunque una ricomposizione coesa del quadro. L’accento è su un regime politico-sociale in evoluzione di cui si colgono gli elementi di resistenza e contraddizione, ma poi occorre anche chiedersi: e la sinistra?

(FUTURO DEL NEO-LIBERIMO ItalianiEuropei)

Annotazioni, Archivio Pubblicazioni, Saggi - Tematiche politiche, Tematiche politiche Capitalismo

I lati problematici del rapporto tra conoscenza e democrazia

 I lati problematici del rapporto tra conoscenza e democrazia

(estratto conoscenza rufo 2 )

E’ l’introduzione ad una Tavola Rotonda con E. Gagliasso (filosofa della scienza), R, Messinetti (giurista, preside di Giurisprudenza) e V, Nesi (fisico. Preside di Scienze)  e le considerazioni seguite alle loro risposte. Qui è riportata solo la parte che mi riguarda. E’ parte del libro “Il valore democratico della conoscenza”, a cura di F. Rufo, ed. Ediesse, Roma, 2019. Gli aspetti problematici vengono esaminati sotto sette profili al centro dei quali vi è la trasformazione della società nello sviluppo della conoscenza, e le sfide enormi (per ora perdenti) che ciò pone alla qualità della vita democratica .

Annotazioni, Archivio Pubblicazioni, Istituzioni, Saggi - Tematiche politiche, Saggi Istituzioni, Tematiche politiche

“L’eredità di Marx per un economista laico”

(marx laico)

. Cosa traiamo da Marx di ancora oggi importante sulla struttura e dinamica nel capitalismo, la soggettività, lo Stato, la finanza, Il rapporto con Keynes?. Si tratta di una riflessione personale  che tenta di sistematizzare  ciò che questo autore ha dato di resistente all’apparato di uno scienziato sociale e di ciò che non ha retto sotto lo stesso profilo. E’ pubblicato ne Il Mulino n.2, 2019 e deriva dalla partecipazione al Festival della Politica (Mestre 2018)

Annotazioni, Archivio Pubblicazioni, Saggi - Tematiche politiche, Teoria economica, teoria economica

Un’analisi della crisi del Pd

   (Mulino sul Pd trigilia)

E’ un intervento  nella discussione svoltasi su Il Mulino (dopo le elezioni del 2018) a seguito di un’ampia analisi introduttiva  di Carlo Trigilia sul tema. L’articolo, pubblicato col titolo redazionale (un po’ fuori tema) La crisi del Pd: ripartire (subito) per non morire, affranta l’argomento da un punto di vista non convenzionale e con intento analitico, dalla mancata rieducazione democratica del Paese all’analisi sbagliata sui “ceti moderati”

Annotazioni, Archivio Pubblicazioni, Saggi - Tematiche politiche, Tematiche politiche

Il compromesso socialdemocratico

Lunga conversazione su tematiche di cultura politica, pubblicata dalla rivista Una Città, marzo 2017. Ripubblicata da Sinistrainrete. Si toccano vari argomenti sul tema della socialdemocrazia e dintorni.  E’ un pezzo cui tengo molto.

( http://www.unacitta.it/newsite/intervista.asp?id=2550)

Annotazioni, Saggi - Tematiche politiche

2007: sta per nascere il Pd. Ne descrivo la pochezza in modo lungimirante

Mi piace proporre questa lettera, che ho ritrovato, scritta nel marzo 2007. E’ indirizzata al mio segretario Ds di sezione durante il congresso di scioglimento e spiega perché non mi sarei iscritto al futuro  Pd. Avevo capito molte cose di ciò che stava avvenendo (come onda lunga di ciò che era avvenuto). Non resi mai pubblica la lettera. Né mantenni la posizione, perché poco tempo dopo mi iscrissi, pur continuando a vedere la pochezza culturale di questo partito, su cui poi scrissi Per una sinistra pensante

lettera al Segretario

Annotazioni, Archivio Pubblicazioni, Interventi - Tematiche Politiche, Saggi - Tematiche politiche

La riproposizione del socialismo oggi

1° INCONTRO

Questa è la sintesi del primo incontro di un ciclo di riflessioni svolto tra personalità e studiosi intorno al tema dell’identificazione del socialismo nelle condizioni odierne (il suo orizzonte, la base teorica, gli indirizzi che lo possono definire, la cultura politica, i soggetti ecc.). Promosso dall’Enciclopedia Treccani e dal network “Ripensare la cultura politica della sinistra”. Si è svolto a porte chiuse tra:

Giuliano Amato, Salvatore Biasco, Paolo Borioni, Carlo Carboni, Vittorio Cogliati Dezza, Massimo Egidi, Luigi Ferrajoli, Franco Gallo, Massimo Florio, Piero Ignazi, Marco Marzano, Michele Prospero, Mariuccia Salvati, Walter Tocci, Valeria Termini, Nadia Urbinati.   http://www.ripensarelasinistra.it

2° INCONTRO

promosso dalla Casa della Cultura di Milano e dal network “Ripensare la cultura politica del socialismo” con

Roberto Artoni, Salvatore Biasco, Giacomo Bottos, Ferruccio Capelli, Alessandro Cavalli, Francesco Denozza, Mario Dogliani, Massimo Florio, Anna Grandori, Carmen Leccardi, Alfio Mastropaolo, Mario Ricciardi, Gian Enrico Rusconi, Lorenzo Sacconi, Chiara Saraceno, Roberto Tamborini, Carlo Trigilia, Salvatore Veca.   https://www.ripensarelasinistra.it/la-riproposizione-del-socialismo-oggi-2-incontro/

 

Annotazioni, Interventi - Tematiche Politiche

Lo stupefacente Rapporto di Mediobanca su euro e debito pubblico

Non un articolo di una persona qualsiasi, ma un rapporto di Mediobanca diretto agli investitori istituzionali afferma che il nostro debito pubblico inevitabilmente sarà consolidato (un default, in pratica). Qui un commento severo

http://www.huffingtonpost.it/salvatore-biasco/lo-stupefacente-rapporto-di-mediobanca-sul-debito-pubblico-e-sulleuro-_b_15262292.html

 

Annotazioni, Archivio Pubblicazioni, Politica economica, Saggi - Politica Economica

In evidenza

Lo stupefacente Rapporto di Mediobanca su euro e debito pubblico

2007: sta per nascere il Pd. Ne descrivo la pochezza in modo lungimirante

Contatti

  • Facebook
  • Email

Info Privacy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Ripensare la sinistra

ripensarelasinistra.it
Il sito web del Network, a cura di Salvatore Biasco

2015 - 2023 © Salvatore Biasco