Ripensando il capitalismo. La crisi economica e il futuro della sinistra
Perché il moltiplicarsi di figure le cui condizioni relative e il cui orizzonte psicologico sono peggiorati con la globalizzazione non ha fatto delle diseguaglianze un catalizzatore sociale? Perché la cultura della sinistra non si è mostrata più resistente al ciclone che, negli ultimi trent’anni, ha investito l’orizzonte culturale nei paesi a capitalismo avanzato? A queste, e ad altre domande, propone una risposta il presente volume. “Ripensando il capitalismo” fa il punto su ciò che è successo di inedito sul piano culturale, analitico e, quindi, politico nella storia più recente della sinistra europea (e italiana), cercando di comprenderne le ragioni e di individuare le leve per la ridefinizione della sua cultura, identità e programma. Inediti sono anche gli effetti avuti dal nuovo capitalismo sui caratteri democratici delle società occidentali e sulla cultura antropologicamente e intellettualmente dominante che ha fatto da corredo alla sua affermazione. Guardando agli scenari che sono possibili in questa fase, il libro discute, in un quadro compatto, ricco e intellettualmente suggestivo, i modi in cui i Poteri Pubblici, l’Eguaglianza e le Regole possono essere coniugati in un paradigma adatto al mutato contesto, e costituire le coordinate progettuali sulle quali la sinistra europea e quella italiana possano rifondare un’identità e definire i capisaldi di un programma politico.Continua
Per una sinistra pensante. Costruire la cultura politica che non c’è
Marsilio, 2009
Può il liberalismo politico ed economico diventare il principio ispiratore della sinistra? La domanda schietta di Salvatore Biasco tocca il cuore delle incertezze, della confusione, del malcontento verso l’inconsistenza dei progetti e della leadership del Partito democratico e dintorni. Partendo da qui egli svolge un’irrituale discussione politica proponendo temi che di solito la sinistra salta a piè pari, prigioniera com’è delle suggestioni del momento. Biasco affronta l’impasse della sinistra con la determinazione di chi sa che un partito non pesa solo per i suoi voti, ma altrettanto per la considerazione, la stima e il rispetto che guadagna attraverso il suo apparato di pensiero, la propensione a costruire il futuro, la capacità di offrire una classe dirigente competente e all’altezza delle funzioni che aspira a svolgere.
La tassazione delle imprese
BIASCO S, DI PIETRO A, GIANNINI S, ROXAS G (2008). Relazione Finale della Commissione di Studio sulla imposizione fiscale sulle società (2007). p. 1-194, ROMA Libro distribuito come Supplemento n. 3 alla Rivista TRIBUTI. Pubblicato originariamente nel sito del MEF
E’ il Libro Bianco sulla tassazione delle Società redatto dalla Commissione Ministeriale (detta Commissione Biasco), pubblicato nel 2008. Ha dato origine a esami e commenti vari nel mondo professionale e accademico. A poco a poco, attraverso provvedimenti di governi di diversi colori, il grosso delle raccomandazioni contenute in quel Libro Bianco sono passate nella legislazione
Il mondo laborioso e creativo delle piccole e medie imprese e lo Stato
Di Salvatore Biasco
Questo libro nasce da una inchiesta cui hanno partecipato molti studiosi e esperti dedicata alle azioni di governo che sarebbero state auspicabili per le piccole medie imprese (in origine era un contributo al programma dell’Unione per le elezioni politiche 2006)
Il mondo laborioso e creativo di piccole medie imprese e lo Stato , Edizione ItalianiEuropei, 2006
Market and Institutions in Economic Development
Libro curato con Alessandro Roncaglia e Michele Salvati in onore di Paolo Sylos Labini
L’Italia e il debito dei paesi in via di svluppo
BIASCO S. – LAMBERT D’APOTE S. (1989). L’Italia e i Paesi in via di sviluppo, p. 1-235,FIRENZE:
E’ un’analisi della crisi debitoria dei Paesi in via di sviluppo alla fine degli anni ’80 delle modalità di rientro dal debito. Analizza poi la posizione dell’Italia e da indicazioni di policy
L’inflazione nei paesi capitalistici industrializzati, Il ruolo della loro interdipendenza
Libro che avuto allora grande diffusione e ha vinto il Premio St Vincent per l’Economia
Mercato del lavoro, oligopolio e distribuzione del reddito
Ristagno e espansione in relazione alla capacità delle imprese di trasferire i costi sui prezzi.
Questioni inerenti alla rappresentazione disaggregata del sistema economico
Pubblicato nel 1970, con capitoli sulle indivisibilità tecniche, la teoria dei prezzi, monopolio e distribuzione del reddito