• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Facebook
  • Email

Salvatore Biasco

  • HomeBlog
  • ArchivioArchivio Pubblicazioni
    • Economia internazionale
      • Saggi – Ec. intenazionale
      • Interventi – Ec. Internazionale
    • Europa
      • Saggi – Europa
      • Interventi – Europa
    • Fisco
      • Saggi – Fisco
      • Interventi – Fisco
    • Impresa Pubblica
      • Saggi – Impresa Pubblica
      • Interventi – Impresa Pubblica
    • Istituzioni
    • Politica economica
    • Pubblicazioni recenti
    • Riproposizioni
    • Tematiche politiche
    • Welfare
    • Teoria economica
  • Pubblicazioni recentiUltimi contenuti sul sito
  • RiproposizioniBrani riproposti in chiave di attualità
  • Libri
  • Documenti di sintesi
Home › Archivio Pubblicazioni › Economia internazionale

Economia Internazionale

I danni della concorrenza fiscale e la regolazione del capitalismo

I danni della concorrenza fiscale in Europa e le altrenative all’anarchia

E’ una versione ridotta (con qualcosa in più) saggio del 2014 (fisco i.E,), la cui base di partenza era la Relazione tenuta alla “European Interparliamentary Conference” (29-30settembre 2014), organizzata per il Semestre Europeo di Presidenza dell’Italia dalla Camera dei Deputati. Lì, in anticipo sui tempi che l’hanno poi reso di dominio pubblico, ponevo il problema dell’elusione delle multinazionali, della necessità di una loro tassazione consolidata e della digital tax. Da un punto di vista analitico e normativo si affrontano i temi dell’accordo di Basilea (sui paradisi fiscali) e dell’armonizzazione della tassazione su base europea. Pubblicato nel volume  “Unione Europea. 60 anni e un bivio”, a cura di L. Paganetto marzo 2017, Eurolink University Press).

The damages of Fiscal competition in Europe and alternatives to anarchy

( In “The challenge of the digital economy. Market Taxation and Appropriater Economic Models” a cura di F. Boccia e R. Leonardi, Palgrave, 2016.   In pratica la versione inglese del dell’articolo precedente

Biasco Palgrave 2

L’improbabile detronizzazione del dollaro nel sistema monetario internazionale

Il saggio si chiede se è realistico pensare a una sostituzione del dollaro quale valuta principe nel sistema internazionale. Dopo aver analizzato tutte le possibili evoluzioni che possano dar luogo a questo, compresa l’ascesa possibile dello yuan e la costruzione di una valuta effettivamente internazionale basata sui Diritti Speciali di Prelievo, il saggio conclude che quella detronizzazione è irrealistica, se riferita a un futuro prevedibile. E’ pubblicato nel volume a cura di G.G. Nardozzi e F. Silva

 

L’improbabile detronizzazione del dollaro

Il sistema monetario internazionale e il ruolo del dollaro

E’ un testo analitico che classifica le funzioni del dollaro in modo inconsueto, esaminando i vari momenti in cui quelle funzioni hanno avuto un ruolo importante nelle vicende finanziarie internazionali. Sarà riorganizzato per costituire il Capitolo 1 di un libro sul tema delle valute internazionali. E’ pubblicato nel volume  a cura di BONIFATI G. E SIMONAZZI A.. IL RITORNO DELL’ECONOMIA POLITICA. p. 263-289, ROMA, Donzelli , 2010

Il sistema monetario internazionale e il ruolo del dollaro

Le conseguenze delle misure espansive di Bush e della guerra in Iraq

Malgrado il titolo “fantasioso” messo dal giornale, l’articolo ha una sua compattezza e un attenzione analitica ad alcuni problemi relativi alle conseguenze interne agli Usa e mondiali. Il Riformista 18-2-2003

[sulla politica espansiva di Bush]

Le conseguenze economiche di Reagan e il mutamento del quadro internazionale

in STORIA DELL’ITALA REPUBBLICANA Vol IV. Einaudi
(originariamente pubblicato col titolo L’economia internazionale negli anni ’80. Rottura e continuità)

L’argomento è sempre attuale. La valutazione delle conseguenze del  reaganismo nell’economia internazionale è più complessa di come appaia.

E’ un lavoro a cui tengo molto, che traccia un bilancio dell’epoca di Reagan, mettendo in rilievo il quadro internazionale che emerge in quel periodo e gli aspetti duplici che hanno avuto le sue politiche, dagli iniziali orientamenti a quando apprendono le costrizioni cui è soggetta l’economia. Non tutti gli “azzardi” di Reagan sono classificabili come tali. Il giudizio finale è aperto.

Le conseguenze economiche di Reagan e il mutamento del quadro internazionale

Transizione verso dove? La ripresa americana e l’economia mondiale

E’ un articolo breve scritto nel 2004, ma ha capito tutto su quello che sta succedendo e che verrà. in La Lettera, febbraio  2004

Transizione verso dove? La ripresa americana e l’economia mondiale

Multinazionali, movimenti di capitale e effetti sullo sviluppo economico dei paesi in via di sviluppo

in ISAE, CICLO DI SEMINARI SU GLOBALIZZAZIONE E DISEGUAGLIANZA (2002)

Multinazionali, movimenti di capitale e effetti sullo sviluppo economico dei paesi in via di sviluppo. Discussione

Saggi

  • Economia internazionale
  • Europa
  • Tematiche politiche
  • Fisco
  • Impresa Pubblica
  • Istituzioni
  • Politica economica
  • Welfare

Interventi

  • Economia Internazionale
  • Europa
  • Fisco
  • Impresa Pubblica
  • Politica Economica
  • Istituzione
  • Tematiche Politiche
  • Welfare

Libri

Mercato del lavoro, oligopolio e distribuzione del reddito

Il sistema (o meglio, il non sistema) della fluttuazione

Questioni inerenti alla rappresentazione disaggregata del sistema economico

Moneta ed economia internazionale

Market and Institutions in Economic Development

Problemi di dinamica comparata

tutti i libri

Contatti

  • Facebook
  • Email

Info Privacy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Ripensare la sinistra

ripensarelasinistra.it
Il sito web del Network, a cura di Salvatore Biasco

2015 - 2023 © Salvatore Biasco