• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Facebook
  • Email

Salvatore Biasco

  • HomeBlog
  • ArchivioArchivio Pubblicazioni
    • Economia internazionale
      • Saggi – Ec. intenazionale
      • Interventi – Ec. Internazionale
    • Europa
      • Saggi – Europa
      • Interventi – Europa
    • Fisco
      • Saggi – Fisco
      • Interventi – Fisco
    • Impresa Pubblica
      • Saggi – Impresa Pubblica
      • Interventi – Impresa Pubblica
    • Istituzioni
    • Politica economica
    • Pubblicazioni recenti
    • Riproposizioni
    • Tematiche politiche
    • Welfare
    • Teoria economica
  • Pubblicazioni recentiUltimi contenuti sul sito
  • RiproposizioniBrani riproposti in chiave di attualità
  • Libri
  • Documenti di sintesi
Home › Archivio Pubblicazioni › Europa

La società, lo Stato, il capitalismo del futuro

( vedi )

Si tratta di una lunga conversazione svolta con Una Città (dic 20-gen 21, n.271) essenzialmente sulle tematiche della società del dopo Covid e delle svolte necessarie.

Il dominus dell’economia di politica e altro, di  cosa sta succedendo

(una città)

E’ una lunga conversazione con Una Città (aprile 2020) in cui si parla di economia italiana, dell’eurobonds, di Germania, Italexit e si avanzano alcune riflessioni sul dopo coronavirus

Un orizzonte democratico per l’economia europea

Un esame ragionato di ciò che su vari fronti, (la macroeconomia, la produzione, il fisco, la socialità) la sinistra deve rivendicare su scala europea) all’interno di una concezione culturale diversa da quella finora prevalente.  E’ pubblicato ne Il Mulino n.1, 2019, ma nella versione in bozze, perché quella pubblicata ha avuto pasticci tipografici.

Europa MULINO 1-2019 bozze

Lo stupefacente rapporto di Mediobanca sul debito pubblico e sull’euro

( http://www.huffingtonpost.it/salvatore-biasco/lo-stupefacente-rapporto-di-mediobanca-sul-debito-pubblico-e-sulleuro-_b_15262292.html.

Mediobanca consiglia gli investitori di proteggersi dal defaul dell’Italia!)

I danni della concorrenza fiscale e la regolazione del capitalismo

I danni della concorrenza fiscale in Europa e le altrenative all’anarchia

E’ una versione ridotta (con qualcosa in più) saggio del 2014 (fisco i.E,), la cui base di partenza era la Relazione tenuta alla “European Interparliamentary Conference” (29-30settembre 2014), organizzata per il Semestre Europeo di Presidenza dell’Italia dalla Camera dei Deputati. Lì, in anticipo sui tempi che l’hanno poi reso di dominio pubblico, ponevo il problema dell’elusione delle multinazionali, della necessità di una loro tassazione consolidata e della digital tax. Da un punto di vista analitico e normativo si affrontano i temi dell’accordo di Basilea (sui paradisi fiscali) e dell’armonizzazione della tassazione su base europea. Pubblicato nel volume  “Unione Europea. 60 anni e un bivio”, a cura di L. Paganetto marzo 2017, Eurolink University Press).

The damages of Fiscal competition in Europe and alternatives to anarchy

( In “The challenge of the digital economy. Market Taxation and Appropriater Economic Models” a cura di F. Boccia e R. Leonardi, Palgrave, 2016.   In pratica la versione inglese del dell’articolo precedente

Biasco Palgrave 2

L’euro: questione di impostazione politica e realismo. Uscire non è un’opzione,

L’euro: questione di impostazione politica e realismo. Uscire non è un’opzione.

Lettura appendice al Cap 5 di Regole, Stato. Uguaglianza. Riprende molti temi che appaiono in scritti precedenti e li amalgama in una trattazione completa

Serve un progetto per l’Europa

( https://www.pandorarivista.it/articoli/serve-un-progetto-per-l-europa/

Relazione al Convegno; “Convergenza, democrazia, sovranità. La transizione europea e il ruolo della politica”, organizzato da Pandora gennaio, 2016 con relatori anche G. Bottos, F. Fabrini, W. Gacché, P. Guerrieri.                     

Euro: pensare di tornare indietro fa perdere tempo alla sinistra

in Critica Marxista, n. 1, 2015

Euro – pensare di tornare indietro fa perdere tempo alla Sinistra

Euro – La questione si decide sul piano analitico

Il Mulino n.5, 2015

Euro – La questione si decide sul piano analitico

La questione è quella dell’euro. Il sovranismo ignora il piano analitico e fa dell’uscita dall’euro una questione religiosa

Meglio due Europe

in GLI ARGOMENTI UMANI, febbraio 2004 (originariamente pubblicato col titolo Così va rivisto il patto di Maastricht).

Maastricht

Qui c’é una proposta che mi sentirei di fare ancora oggi. Si può fissare un tetto ai debiti di un bilancio comunitario (contratti con eurobonds o altrimenti); da lì si puà salire in corrispondenza alla diminuzione di  debito nazionale nei paesi comunitari. L’ammontare di diminuzione va assegnato anno per anno a ciascun paese.

  • Page 1
  • Page 2
  • Next Page »

Saggi

  • Economia internazionale
  • Europa
  • Tematiche politiche
  • Fisco
  • Impresa Pubblica
  • Istituzioni
  • Politica economica
  • Welfare

Interventi

  • Economia Internazionale
  • Europa
  • Fisco
  • Impresa Pubblica
  • Politica Economica
  • Istituzione
  • Tematiche Politiche
  • Welfare

Libri

Mercato del lavoro, oligopolio e distribuzione del reddito

Il sistema (o meglio, il non sistema) della fluttuazione

Questioni inerenti alla rappresentazione disaggregata del sistema economico

Moneta ed economia internazionale

Market and Institutions in Economic Development

Problemi di dinamica comparata

tutti i libri

Contatti

  • Facebook
  • Email

Info Privacy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Ripensare la sinistra

ripensarelasinistra.it
Il sito web del Network, a cura di Salvatore Biasco

2015 - 2023 © Salvatore Biasco