• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Facebook
  • Email

Salvatore Biasco

  • HomeBlog
  • ArchivioArchivio Pubblicazioni
    • Economia internazionale
      • Saggi – Ec. intenazionale
      • Interventi – Ec. Internazionale
    • Europa
      • Saggi – Europa
      • Interventi – Europa
    • Fisco
      • Saggi – Fisco
      • Interventi – Fisco
    • Impresa Pubblica
      • Saggi – Impresa Pubblica
      • Interventi – Impresa Pubblica
    • Istituzioni
    • Politica economica
    • Pubblicazioni recenti
    • Riproposizioni
    • Tematiche politiche
    • Welfare
    • Teoria economica
  • Pubblicazioni recentiUltimi contenuti sul sito
  • RiproposizioniBrani riproposti in chiave di attualità
  • Libri
  • Documenti di sintesi
Home › Archivio Pubblicazioni › Fisco

I danni della concorrenza fiscale e la regolazione del capitalismo

I danni della concorrenza fiscale in Europa e le altrenative all’anarchia

E’ una versione ridotta (con qualcosa in più) saggio del 2014 (fisco i.E,), la cui base di partenza era la Relazione tenuta alla “European Interparliamentary Conference” (29-30settembre 2014), organizzata per il Semestre Europeo di Presidenza dell’Italia dalla Camera dei Deputati. Lì, in anticipo sui tempi che l’hanno poi reso di dominio pubblico, ponevo il problema dell’elusione delle multinazionali, della necessità di una loro tassazione consolidata e della digital tax. Da un punto di vista analitico e normativo si affrontano i temi dell’accordo di Basilea (sui paradisi fiscali) e dell’armonizzazione della tassazione su base europea. Pubblicato nel volume  “Unione Europea. 60 anni e un bivio”, a cura di L. Paganetto marzo 2017, Eurolink University Press).

The damages of Fiscal competition in Europe and alternatives to anarchy

( In “The challenge of the digital economy. Market Taxation and Appropriater Economic Models” a cura di F. Boccia e R. Leonardi, Palgrave, 2016.   In pratica la versione inglese del dell’articolo precedente

Biasco Palgrave 2

I danni della concorrenza fiscale in europa e le alternative all’anarchia.

Pubblicato in ItalianiEuropei n 3/2015 è una versione della Relazione tenuta alla “European Interparliamentary Conference” (29-30settembre 2014), organizzata per il Semestre Europeo di Presidenza dell’Italia dalla Camera dei Deputati.  In anticipo sui tempi che l’hanno poi reso di dominio pubblico, si pone il problema dell’elusione delle multinazionali, della loro tassazione consolidata e della digital tax. Da un punto di vista analitico e normativo di affrontano i temi dell’accordo di Basilea (sui paradisi fiscali) e dell’armonizzazione della tassazione su base europea. Pubblicato anche in Rassegna Tributari n. 1/2015

fisco i.E

 

Interventi sulle riforme fiscale di Tremonti 2001- 2009

Il link porta a un elenco di interventi  – interfacciati con la loro trattazione – di commento a riforme e modifiche fiscali attuate da Tremonti nei vari governi di cui è stato Ministro dell’Economia

Interventi pol ec

Il mondo laborioso e creativo delle piccole e medie imprese e lo Stato

Il mondo laborioso e creativo delle piccole e medie imprese e lo Stato

Di Salvatore Biasco

Questo libro nasce da una inchiesta cui hanno partecipato molti studiosi e esperti dedicata alle azioni di governo che sarebbero state auspicabili per le piccole medie imprese (in origine era un contributo al programma dell’Unione per le elezioni politiche 2006)

Il mondo laborioso e creativo di piccole medie imprese e lo Stato ,  Edizione ItalianiEuropei, 2006

La nuova riforma dell’imposizione sulle imprese a confronto con le conclusioni della Commissione sull’Ires

Il Fisco, n. 46, 2007. Nel 2006 uscì il Libro Bianco sulla riforma della tassazione delle imprese, da me redatto con la Commissione Consultiva che presiedevo. Qui si traccia un bilancio delle proposte e osservazioni accolte e si mette a confronto il Libro Bianco con l’impostazione della riforma Visco del 2007

Commissione Ires – Visco – Il Fisco

L’Ulivo dia all’Italia una tregua normativa. La tassazione delle imprese

Un promemoria su come l’Ulivo avrebbe dovuto porsi nella successiva legislatura (in cui di fatto governò per due anni) di fronte alle riforme fiscali introdotte da Tremonti nel 2001-6. Pubblicato in ItalianiEuropei n. 5/2003

[VEDI]

pmi e capitale di rischio

Discute il Manifesto del 2000 dell’AIFI (Associazione di private equity e venture copital) sulle pmi e il capitale di rischio. l’Aifi fraintende molto della ratio di alcune normative fiscali e societarie (o semplicemente non è al corrente) per cui alcune affermazioni meritano una discussione più approfondita. Ad esempio. sulla tassazione delle stock options. Pubblicato su qualche raccolta di atti Aifi,

[5. Capitale di rischio, aifi]

Attività Conoscitiva sull’Irap. Relazione Finale.

Di Salvatore Biasco,
MONETA E CREDITO, dicembre 1999. (Relazione parlamentare redatta in qualita’ di presidente della Commissione Bicamerale per la Riforma Fiscale; reperibile anche negli Atti della Camera).

Attività conoscitiva sull’Irap – relazione finale

 

Il sistema fiscale come fattore di competitività

BIASCO FORMEZ                  .http://Biasco Formez

 

Intervento nell’ambito dell’indagine del Formez “Innovazione amministrativa e Crescita del Paese” 2005

Saggi

  • Economia internazionale
  • Europa
  • Tematiche politiche
  • Fisco
  • Impresa Pubblica
  • Istituzioni
  • Politica economica
  • Welfare

Interventi

  • Economia Internazionale
  • Europa
  • Fisco
  • Impresa Pubblica
  • Politica Economica
  • Istituzione
  • Tematiche Politiche
  • Welfare

Libri

Mercato del lavoro, oligopolio e distribuzione del reddito

Il sistema (o meglio, il non sistema) della fluttuazione

Questioni inerenti alla rappresentazione disaggregata del sistema economico

Moneta ed economia internazionale

Market and Institutions in Economic Development

Problemi di dinamica comparata

tutti i libri

Contatti

  • Facebook
  • Email

Info Privacy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Ripensare la sinistra

ripensarelasinistra.it
Il sito web del Network, a cura di Salvatore Biasco

2015 - 2023 © Salvatore Biasco