• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Facebook
  • Email

Salvatore Biasco

  • HomeBlog
  • ArchivioArchivio Pubblicazioni
    • Economia internazionale
      • Saggi – Ec. intenazionale
      • Interventi – Ec. Internazionale
    • Europa
      • Saggi – Europa
      • Interventi – Europa
    • Fisco
      • Saggi – Fisco
      • Interventi – Fisco
    • Impresa Pubblica
      • Saggi – Impresa Pubblica
      • Interventi – Impresa Pubblica
    • Istituzioni
    • Politica economica
    • Pubblicazioni recenti
    • Riproposizioni
    • Tematiche politiche
    • Welfare
    • Teoria economica
  • Pubblicazioni recentiUltimi contenuti sul sito
  • RiproposizioniBrani riproposti in chiave di attualità
  • Libri
  • Documenti di sintesi
Home › Archivio Pubblicazioni › Istituzioni › Saggi Istituzioni

I lati problematici del rapporto tra conoscenza e democrazia

 I lati problematici del rapporto tra conoscenza e democrazia

(estratto conoscenza rufo 2 )

E’ l’introduzione ad una Tavola Rotonda con E. Gagliasso (filosofa della scienza), R, Messinetti (giurista, preside di Giurisprudenza) e V, Nesi (fisico. Preside di Scienze)  e le considerazioni seguite alle loro risposte. Qui è riportata solo la parte che mi riguarda. E’ parte del libro “Il valore democratico della conoscenza”, a cura di F. Rufo, ed. Ediesse, Roma, 2019. Gli aspetti problematici vengono esaminati sotto sette profili al centro dei quali vi è la trasformazione della società nello sviluppo della conoscenza, e le sfide enormi (per ora perdenti) che ciò pone alla qualità della vita democratica .

Due culture, due concezioni dell’impresa pubblica

Di Salvatore Biasco

impresa pu sylos

Il saggio è la relazione tenuta al Convegno del dicembre 2015 all’Accademia dei Lincei, dedicato a un esame dell’infrastruttura normativa dell’economia che l’Italia si è finora data. Il punto di partenza è una memoria (recentemente scoperta) di Sylos Labini per una audizione alla Camera dei Deputati nel 1962, in cui in modo lungimirante egli poneva tutti i problemi affrontati nel successivo cinquantennio. Tutte le relazioni sono state pubblicate su Moneta e Credito (n. 274/2016). La mia relazione si concentra su come sia cambiata da allora la missione e la visione dell’impresa pubblica . Confuta molti luoghi comuni e afferma che l’impresa pubblica si giustifica  dentro una visione strategica del Paese. Termina con l’esempio negativo della privatizzazione di Poste Italiane. Pubblicato anche in versione leggermente modificata in ItalianiEuropei n.2/2017

Le organizzazione di interesse e il processo decisionale

E’ un saggio che presenta una serie di riflessioni sui patti sociali, il processo di formazione delle leggi e il lobbismo tratta dall’esperienza di Presidente della Commissione Bicamerale sul Fisco (detta dei Trenta o Commissione Biasco) a contatto con il mondo degli interessi, concentrati e dispersi. Pubblicato in rete nel 2002 e e definitivamente in Italianieuropei n. 3/2004. Il titolo dato dalla Rivista non rispecchia il contenuto

Corporativi e Democratici- le organizzazioni di interesse e il processo decisionale

Alcune considerazioni su “Montesquieu dimezzato”

E’ un intervento di commento a un si mposio di ItalianiEuropei sull’assetto istituzionale. A partire dalla mia esperienza rifletto su cosa vuol dire “centralità del Parlamento” nell’evoluzione odierna dell’Istituzione
pubblicato su Italianieuropei 1/2011

Alcune considerazioni su “Montesquieu dimezzato”

Riflessioni sul futuro del Cnel

Pubblicato nel 2009 sul n. 152 di Queste Istituzioni, pp. 20-28. Il Cnel così com’è è indifendibile. Eppure sarebbe importante trasformarlo in una vera e propria stanza di compensazione degli interessi organizzati, dotata di autorevolezza e prerogative. Qui si delinea un percorso

Riflessioni sul futuro del Cnel

Saggi

  • Economia internazionale
  • Europa
  • Tematiche politiche
  • Fisco
  • Impresa Pubblica
  • Istituzioni
  • Politica economica
  • Welfare

Interventi

  • Economia Internazionale
  • Europa
  • Fisco
  • Impresa Pubblica
  • Politica Economica
  • Istituzione
  • Tematiche Politiche
  • Welfare

Libri

Mercato del lavoro, oligopolio e distribuzione del reddito

Il sistema (o meglio, il non sistema) della fluttuazione

Questioni inerenti alla rappresentazione disaggregata del sistema economico

Moneta ed economia internazionale

Market and Institutions in Economic Development

Problemi di dinamica comparata

tutti i libri

Contatti

  • Facebook
  • Email

Info Privacy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Ripensare la sinistra

ripensarelasinistra.it
Il sito web del Network, a cura di Salvatore Biasco

2015 - 2023 © Salvatore Biasco