( vedi )
Si tratta di una lunga conversazione svolta con Una Città (dic 20-gen 21, n.271) essenzialmente sulle tematiche della società del dopo Covid e delle svolte necessarie.
( vedi )
Si tratta di una lunga conversazione svolta con Una Città (dic 20-gen 21, n.271) essenzialmente sulle tematiche della società del dopo Covid e delle svolte necessarie.
Scritto per il nuovo portale Tempo Comune (rivisto on line prematuramente defunta) è un’analisi delle insufficienze del Rapporto Colao per il rilancio del Paese. Manca una gerarchia di indicazioni di governo ed è difficile capire la visione complessiva. Ma è sbagliato un approccio che affida la crescita prevalentemente a riduzione delle regole e a incentivi per l’industria privata
(ch. 15. Biasco pol industriale)
Nel libro collettaneo: “Economic Policy, Crisis and Innovation: Beyond Austerity in Europe” (acura di M.C.Marcuzzo, A.Palumbo, P.Villa), Routledge, 2019. “Vision” non c’è, “Improvisation” impera. Si discutono alcuni esempi per temi di politica industriale. Il saggio era già uscito in italiano in versione in parte modificata col titolo Chiarirsi le idee sul futuro del Paese (vedi sotto)
Mediobanca consiglia gli investitori di proteggersi dal defaul dell’Italia!)
(il futuro dell’Italia pandora4)
E’ un promemoria per un programma di politica industriale in Italia che entra nel merito dei ritardi, delle prospettive e di alcuni indirizzi necessari. Scritto nelll’agosto 2017, rivede i temi di una conferenza – più ampia – alla Casa della Cultura di Milano nel 2016. Non è ancora uscito per un ritardo che purtroppo ha avuto la rivista Pandora nel pubblicarlo. Uscirà a gennaio 2018.
Di Salvatore Biasco
Questo libro nasce da una inchiesta cui hanno partecipato molti studiosi e esperti dedicata alle azioni di governo che sarebbero state auspicabili per le piccole medie imprese (in origine era un contributo al programma dell’Unione per le elezioni politiche 2006)
Il mondo laborioso e creativo di piccole medie imprese e lo Stato , Edizione ItalianiEuropei, 2006
La Fiducia, gli Animal Spirits e il governo Berlusconi I.E.
L’aricolo tenta di capire l’ispirazione della politica economica impostata dal governo Berlusconi-Tremonti dopo le elezioni 2001. E stato pubblicato su ItalianiEuropei n. 5/2002. Al dilà delle tematiche contingenti l’articolo rimane attuale per le considerazioni sul ruolo della fiducia e le aspettative nella politica economica e sul modo in cui singoli settori della società reagiscono alle riforme (o, meglio, alle concessioni). Malgrado sia scritto molto tempo fa non lo considero datato
Discute il Manifesto del 2000 dell’AIFI (Associazione di private equity e venture copital) sulle pmi e il capitale di rischio. l’Aifi fraintende molto della ratio di alcune normative fiscali e societarie (o semplicemente non è al corrente) per cui alcune affermazioni meritano una discussione più approfondita. Ad esempio. sulla tassazione delle stock options. Pubblicato su qualche raccolta di atti Aifi,
Non un articolo di una persona qualsiasi, ma un rapporto di Mediobanca diretto agli investitori istituzionali afferma che il nostro debito pubblico inevitabilmente sarà consolidato (un default, in pratica). Qui un commento severo
Questo saggio nasce come pawer point per conferenze a Milano, Piacenza, Roma. Più che un vero e proprio saggio sono appunti. Contiene un’analisi di delle strade che può prendere l’Italia per accelerare il tasso di crescita dell’economia e si chiede se sia state intraprese e se lo siano state adeguatamente. Ultima revisione: giugno 2016
ripensarelasinistra.it
Il sito web del Network, a cura di Salvatore Biasco