• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Facebook
  • Email

Salvatore Biasco

  • HomeBlog
  • ArchivioArchivio Pubblicazioni
    • Economia internazionale
      • Saggi – Ec. intenazionale
      • Interventi – Ec. Internazionale
    • Europa
      • Saggi – Europa
      • Interventi – Europa
    • Fisco
      • Saggi – Fisco
      • Interventi – Fisco
    • Impresa Pubblica
      • Saggi – Impresa Pubblica
      • Interventi – Impresa Pubblica
    • Istituzioni
    • Politica economica
    • Pubblicazioni recenti
    • Riproposizioni
    • Tematiche politiche
    • Welfare
    • Teoria economica
  • Pubblicazioni recentiUltimi contenuti sul sito
  • RiproposizioniBrani riproposti in chiave di attualità
  • Libri
  • Documenti di sintesi
Home › Archivio Pubblicazioni › Politica economica › Interventi - Politica Economica

pmi e capitale di rischio

Discute il Manifesto del 2000 dell’AIFI (Associazione di private equity e venture copital) sulle pmi e il capitale di rischio. l’Aifi fraintende molto della ratio di alcune normative fiscali e societarie (o semplicemente non è al corrente) per cui alcune affermazioni meritano una discussione più approfondita. Ad esempio. sulla tassazione delle stock options. Pubblicato su qualche raccolta di atti Aifi,

[5. Capitale di rischio, aifi]

L’urgenza di una visione del futuro, Schede su debito pubblico e crescita

Questo saggio nasce come pawer point per conferenze a Milano, Piacenza, Roma. Più che un vero e proprio saggio sono appunti. Contiene un’analisi di delle strade che può prendere l’Italia per accelerare il tasso di crescita dell’economia e si chiede se sia state intraprese e se lo siano state adeguatamente. Ultima revisione: giugno 2016

L’urgenza di una visione del futuro

Misure commerciali difensive e politiche pubbliche positive.

Misure commerciali. Commento-a-Tremonti_cina]

E’ un commento alle tesi di Giulio Tremonti circa la necessità di porre barriere commerciali verso la Cina. E’ un articolo riflessivo che mostra le debolezze delle posizioni di Tremonti senza respingere tuot court la fondatezza di alcune argomentazioni. Quante vie sono da esplorare prima di arrivare a questo? Larticolo è  2007 pubblicato on line in Rassegna di Astrid e poi ripubblicato in ItalianiEuropei n, 3 20018

https://www.italianieuropei.it/it/component/k2/item/584-misure-commerciali-difensive-e-politiche-europee-positive.html

 

Lettera aperta a Sylos Labini sull’inelegibilità di Berlusconi

Sylos sostiene che ci fu cedimento nel non dichiarare inelegibile Berlusconi; è proprio così?

[lettera aperta a Sylos]

 

Il dividendo sociale

Pubblicato nel volume dell’Arel

[3 dividendo sociale ]

 

 

rientri virtuosi da debito. Miti e realtà

Pubblicato nel volume

[VEDI]1 Rientri virtuosi dal debito. miti e realta’

Qualità e quantità della pressione fiscale

Pubblicato sul volume

[1 Qualita’ e quantita’ della pressione fiscale]

Saggi

  • Economia internazionale
  • Europa
  • Tematiche politiche
  • Fisco
  • Impresa Pubblica
  • Istituzioni
  • Politica economica
  • Welfare

Interventi

  • Economia Internazionale
  • Europa
  • Fisco
  • Impresa Pubblica
  • Politica Economica
  • Istituzione
  • Tematiche Politiche
  • Welfare

Libri

Mercato del lavoro, oligopolio e distribuzione del reddito

Il sistema (o meglio, il non sistema) della fluttuazione

Questioni inerenti alla rappresentazione disaggregata del sistema economico

Moneta ed economia internazionale

Market and Institutions in Economic Development

Problemi di dinamica comparata

tutti i libri

Contatti

  • Facebook
  • Email

Info Privacy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Ripensare la sinistra

ripensarelasinistra.it
Il sito web del Network, a cura di Salvatore Biasco

2015 - 2023 © Salvatore Biasco