• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Facebook
  • Email

Salvatore Biasco

  • HomeBlog
  • ArchivioArchivio Pubblicazioni
    • Economia internazionale
      • Saggi – Ec. intenazionale
      • Interventi – Ec. Internazionale
    • Europa
      • Saggi – Europa
      • Interventi – Europa
    • Fisco
      • Saggi – Fisco
      • Interventi – Fisco
    • Impresa Pubblica
      • Saggi – Impresa Pubblica
      • Interventi – Impresa Pubblica
    • Istituzioni
    • Politica economica
    • Pubblicazioni recenti
    • Riproposizioni
    • Tematiche politiche
    • Welfare
    • Teoria economica
  • Pubblicazioni recentiUltimi contenuti sul sito
  • RiproposizioniBrani riproposti in chiave di attualità
  • Libri
  • Documenti di sintesi
Home › Archivio Pubblicazioni › Politica economica › Saggi - Politica Economica

Questa non è l’Italia del futuro. Rapporto Colao e dintorni

 

VEDI 

Scritto per il nuovo portale Tempo Comune (rivisto on line prematuramente defunta) è un’analisi delle insufficienze del Rapporto Colao per il rilancio del Paese. Manca una gerarchia di indicazioni di governo ed è difficile capire la visione complessiva. Ma è sbagliato un approccio che affida la crescita prevalentemente a riduzione delle regole e a incentivi per l’industria privata

Lo stupefacente rapporto di Mediobanca sul debito pubblico e sull’euro

( http://www.huffingtonpost.it/salvatore-biasco/lo-stupefacente-rapporto-di-mediobanca-sul-debito-pubblico-e-sulleuro-_b_15262292.html.

Mediobanca consiglia gli investitori di proteggersi dal defaul dell’Italia!)

Chiarirsi le idee sul futuro del Paese.

(il futuro dell’Italia pandora4)

E’ un promemoria per un programma di politica industriale in Italia che entra nel merito dei ritardi, delle prospettive  e di alcuni indirizzi necessari. Scritto nelll’agosto 2017,  rivede i temi di una conferenza – più ampia – alla Casa della Cultura di Milano nel 2016. Non è ancora uscito per un ritardo che purtroppo ha avuto la rivista Pandora nel pubblicarlo. Uscirà a gennaio 2018.

Il mondo laborioso e creativo delle piccole e medie imprese e lo Stato

Il mondo laborioso e creativo delle piccole e medie imprese e lo Stato

Di Salvatore Biasco

Questo libro nasce da una inchiesta cui hanno partecipato molti studiosi e esperti dedicata alle azioni di governo che sarebbero state auspicabili per le piccole medie imprese (in origine era un contributo al programma dell’Unione per le elezioni politiche 2006)

Il mondo laborioso e creativo di piccole medie imprese e lo Stato ,  Edizione ItalianiEuropei, 2006

Lo stupefacente Rapporto di Mediobanca su euro e debito pubblico

Non un articolo di una persona qualsiasi, ma un rapporto di Mediobanca diretto agli investitori istituzionali afferma che il nostro debito pubblico inevitabilmente sarà consolidato (un default, in pratica). Qui un commento severo

http://www.huffingtonpost.it/salvatore-biasco/lo-stupefacente-rapporto-di-mediobanca-sul-debito-pubblico-e-sulleuro-_b_15262292.html

 

L’urgenza di una visione del futuro, Schede su debito pubblico e crescita

Questo saggio nasce come pawer point per conferenze a Milano, Piacenza, Roma. Più che un vero e proprio saggio sono appunti. Contiene un’analisi di delle strade che può prendere l’Italia per accelerare il tasso di crescita dell’economia e si chiede se sia state intraprese e se lo siano state adeguatamente. Ultima revisione: giugno 2016

L’urgenza di una visione del futuro

la Privatizzazione di Poste: una decisione sbagliata

poste italiane nel merito

In ottobre 2015 il governo ha messo sul mercato il 40% di Poste Italiane. C’è una strategia dietro o è solo un provvedimento per far cassa?. Poste è un’azienda importante con tante spontanee sinergie con la P.A.. Nessuno vi ha gurdato dentro, nell’ottica di una visione del futuro del Paese. La logica che prevarrà non è sviluppare queste sinergie, ma la creazione di valore che gli azionisti privati pretenderanno. Uscito nella rivista on line Nel Merito

Mercato del lavoro e fiscalità nelle politiche occupazionali

E’ una analisi molto laica della legge Biagi in relazione alle condizioni del mercato del lavoro a quell’epoca e alle politiche occupazionali svolte dal centro sinistra (2005). Una precedente versione appare nel libro AAVV Viaggio nel futuro del lavoro, Bologna 2005

[VEDI]

 

Pensioni di anzianità

Di Salvatore Biasco,
Corriere della Sera, 14/12/1998

Pensioni di anzianità

Saggi

  • Economia internazionale
  • Europa
  • Tematiche politiche
  • Fisco
  • Impresa Pubblica
  • Istituzioni
  • Politica economica
  • Welfare

Interventi

  • Economia Internazionale
  • Europa
  • Fisco
  • Impresa Pubblica
  • Politica Economica
  • Istituzione
  • Tematiche Politiche
  • Welfare

Libri

Mercato del lavoro, oligopolio e distribuzione del reddito

Il sistema (o meglio, il non sistema) della fluttuazione

Questioni inerenti alla rappresentazione disaggregata del sistema economico

Moneta ed economia internazionale

Market and Institutions in Economic Development

Problemi di dinamica comparata

tutti i libri

Contatti

  • Facebook
  • Email

Info Privacy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Ripensare la sinistra

ripensarelasinistra.it
Il sito web del Network, a cura di Salvatore Biasco

2015 - 2023 © Salvatore Biasco