• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Facebook
  • Email

Salvatore Biasco

  • HomeBlog
  • ArchivioArchivio Pubblicazioni
    • Economia internazionale
      • Saggi – Ec. intenazionale
      • Interventi – Ec. Internazionale
    • Europa
      • Saggi – Europa
      • Interventi – Europa
    • Fisco
      • Saggi – Fisco
      • Interventi – Fisco
    • Impresa Pubblica
      • Saggi – Impresa Pubblica
      • Interventi – Impresa Pubblica
    • Istituzioni
    • Politica economica
    • Pubblicazioni recenti
    • Riproposizioni
    • Tematiche politiche
    • Welfare
    • Teoria economica
  • Pubblicazioni recentiUltimi contenuti sul sito
  • RiproposizioniBrani riproposti in chiave di attualità
  • Libri
  • Documenti di sintesi
Home › Archivio Pubblicazioni › Tematiche politiche

recensione al libro Cassandra muta. Intellettuali e potere nell’Italia senza verità di T. Montanari

(Montanari)

Bene la passione civile e tanto altro, ma qui per intellettuale si intende una figura tradizionale. E poi cos’è la verità?. Pubblicato solo nella mia pagina Facebook

Alcune considerazioni sul Governo Renzi

Scritto in collaborazione con Pierluigi Ciocca, Ruggero Paladini e Vincenzo Visco, contiene un ‘analisi puntuale e documentata di tutta l’attività svolta dal governo Renzi che così si conclude: “Alla luce delle considerazioni precedenti, è difficile sostenere che quella del Governo Renzi sia stata un’esperienza positiva”.

http://www.nens.it/archivio/analisi/alcune-considerazioni-sul-governo-renzi

Lo stato neo liberale

(https://ipettirossi.wordpress.com/2017/11/17/lo-stato-neoliberale/)

Lo Stato neo liberale è una Stato che non ha dismesso la sua forza, ma l’attiva per costruire le condizioni di svolgimento della vita produttiva e sociale che lo caratterizzano. Relazione all’incontro su “Lo Stato nella globalizzazione”promosso da  I Pettirossi e Punto Rosso, Milano 21 ottobre 2017.

.

I caratteri variegati della democrazia

E’ il mio intervento a un Simposio aperto da un articolo di Michele Salvati sul n. 6/16 de Il Mulino in cui sostiene che vi sono illusioni ottiche che fanno ritenere che la democrazia sia più in crisi oggi di quanto lo sia stata ieri (incluso il periodo socialdemocratico). L’articolo argomenta perché non sono d’accordo. Altri interventi nel Simposio sono di Trigilia e Urbinati.

biasco-salvati mulino 16

 

2007: sta per nascere il Pd. Ne descrivo la pochezza in modo lungimirante

Mi piace proporre questa lettera, che ho ritrovato, scritta nel marzo 2007. E’ indirizzata al mio segretario Ds di sezione durante il congresso di scioglimento e spiega perché non mi sarei iscritto al futuro  Pd. Avevo capito molte cose di ciò che stava avvenendo (come onda lunga di ciò che era avvenuto). Non resi mai pubblica la lettera. Né mantenni la posizione, perché poco tempo dopo mi iscrissi, pur continuando a vedere la pochezza culturale di questo partito, su cui poi scrissi Per una sinistra pensante

lettera al Segretario

I presupposti analitici della politica economica del governo Berlusconi-Tremonti

La Fiducia, gli Animal Spirits e il governo Berlusconi I.E.

L’aricolo tenta di capire l’ispirazione della politica economica impostata dal governo Berlusconi-Tremonti dopo le elezioni 2001. E stato pubblicato su ItalianiEuropei n. 5/2002. Al dilà delle tematiche contingenti l’articolo rimane attuale per le considerazioni  sul ruolo della fiducia e le aspettative nella politica economica e sul modo in cui singoli settori della società reagiscono alle riforme (o, meglio, alle concessioni). Malgrado sia scritto molto tempo fa non lo considero datato

La riproposizione del socialismo oggi

1° INCONTRO

Questa è la sintesi del primo incontro di un ciclo di riflessioni svolto tra personalità e studiosi intorno al tema dell’identificazione del socialismo nelle condizioni odierne (il suo orizzonte, la base teorica, gli indirizzi che lo possono definire, la cultura politica, i soggetti ecc.). Promosso dall’Enciclopedia Treccani e dal network “Ripensare la cultura politica della sinistra”. Si è svolto a porte chiuse tra:

Giuliano Amato, Salvatore Biasco, Paolo Borioni, Carlo Carboni, Vittorio Cogliati Dezza, Massimo Egidi, Luigi Ferrajoli, Franco Gallo, Massimo Florio, Piero Ignazi, Marco Marzano, Michele Prospero, Mariuccia Salvati, Walter Tocci, Valeria Termini, Nadia Urbinati.   http://www.ripensarelasinistra.it

2° INCONTRO

promosso dalla Casa della Cultura di Milano e dal network “Ripensare la cultura politica del socialismo” con

Roberto Artoni, Salvatore Biasco, Giacomo Bottos, Ferruccio Capelli, Alessandro Cavalli, Francesco Denozza, Mario Dogliani, Massimo Florio, Anna Grandori, Carmen Leccardi, Alfio Mastropaolo, Mario Ricciardi, Gian Enrico Rusconi, Lorenzo Sacconi, Chiara Saraceno, Roberto Tamborini, Carlo Trigilia, Salvatore Veca.   https://www.ripensarelasinistra.it/la-riproposizione-del-socialismo-oggi-2-incontro/

 

I vari aspetti della cultura politica

Il testo è tratto dalle relazione di apertura del seminario “Una nuova cultura politica? La sinistra in tempi interessanti. Generazioni a confronto”, organizzato dalla rivista Pandora, che si è tenuto venerdì 16 dicembre a Roma presso la Sala di Santa Maria in Aquiro del Senato. Tratta dell’organizzazione della cultura in un partito politico della sinistra, un tema che ho trattato più volte (più estesamente nel capitolo 5 del libro Per una sinistra pensante) soprattutto nel rapporto con gli intellettuali

[VEDI]

Intervista a Pandora

Lunga conversazione con Pandora (rivista di giovani) in cui di parla di politica da un punto di vista culturale, a proposito dei temi sviluppati in Ripensando il capitalismo

[VEDI]

Ruolo degli intellettuali e cultura politica

https://www.salvatore-biasco.it/cap-5-da-sinistra-pensante-2/

Sta ritornando un interesse  sul ruolo degli intellettuali. E’ un tema sul quale avevo scritto nel 2004 su ItalianiEuropei e poi in questo capitolo del libro  Per una sinistra pensante. Costruire la cultura politica che non c’é. E’ parte di una analisi del panorama culturale dell’allora nascente Pd e di quanto (poco) apportavano i suoi progenitori (Ds e Margherita)

  • « Previous Page
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Next Page »

Saggi

  • Economia internazionale
  • Europa
  • Tematiche politiche
  • Fisco
  • Impresa Pubblica
  • Istituzioni
  • Politica economica
  • Welfare

Interventi

  • Economia Internazionale
  • Europa
  • Fisco
  • Impresa Pubblica
  • Politica Economica
  • Istituzione
  • Tematiche Politiche
  • Welfare

Libri

Mercato del lavoro, oligopolio e distribuzione del reddito

Il sistema (o meglio, il non sistema) della fluttuazione

Questioni inerenti alla rappresentazione disaggregata del sistema economico

Moneta ed economia internazionale

Market and Institutions in Economic Development

Problemi di dinamica comparata

tutti i libri

Contatti

  • Facebook
  • Email

Info Privacy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Ripensare la sinistra

ripensarelasinistra.it
Il sito web del Network, a cura di Salvatore Biasco

2015 - 2023 © Salvatore Biasco