• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Facebook
  • Email

Salvatore Biasco

  • HomeBlog
  • ArchivioArchivio Pubblicazioni
    • Economia internazionale
      • Saggi – Ec. intenazionale
      • Interventi – Ec. Internazionale
    • Europa
      • Saggi – Europa
      • Interventi – Europa
    • Fisco
      • Saggi – Fisco
      • Interventi – Fisco
    • Impresa Pubblica
      • Saggi – Impresa Pubblica
      • Interventi – Impresa Pubblica
    • Istituzioni
    • Politica economica
    • Pubblicazioni recenti
    • Riproposizioni
    • Tematiche politiche
    • Welfare
    • Teoria economica
  • Pubblicazioni recentiUltimi contenuti sul sito
  • RiproposizioniBrani riproposti in chiave di attualità
  • Libri
  • Documenti di sintesi
Home › Archivio Pubblicazioni › Tematiche politiche

Le organizzazioni di interesse e il processo decisionale

Un esame di come incidono le organizzazioni di interesse nel processo decisionale e del ruolo  dei patti sociali nei vari modi in cui si presentano. Ripercorre, in modo riflessivo e normativo, l’esperienza da insider fatta a contatto con le organizzazioni di interesse quale Presidente della Commissione Bicamerale per la Riforma Fiscale (1997-2001). Pubblicato in ItalianiEuropei n.3/2004 con uno strano titolo, ma per la prima volta apparso online nel 2002.

 

Lettera aperta a Sylos Labini sull’inelegibilità di Berlusconi

Sylos sostiene che ci fu cedimento nel non dichiarare inelegibile Berlusconi; è proprio così?

[lettera aperta a Sylos]

 

Il Congresso Ds del 2001: requiem per un partito che fu

Pubblicato su Reset 2001 è un articolo amaro che mette già nel 2001 in luce tutte le insufficienze e l’assenza di pensiero del partito che andando al Congresso di Pesaro

[VEDI]Congresso DS; amare considerazioni

 

Il programma il grande assente

Il programma il grande assente 

L’articolo riponde alla domanda: perché abbiamo perso le elezioni del 1994, che sembravano vinte in partenza?. Tra i tanti motivi si sofferma in particolare sul programma innovativo, di progettazione del Paese, con cui si era presentato il Pds e sulla gestione che ne è stata fatta, in particolare dal segretario di allora Occhetto, nel sospetto che non fosse stato stato neppure letto.

La sinistra postcomunista e gli intellettuali

Di Salvatore Biasco, Italianieuropei 4/06

La sinistra postcomunista e gli intellettuali

Una rappresentazione inadeguata della società e una cultura da rimuovere: il genericismo

Pagine da sinistra pensante

Il programma e il “popolo indistinto”

Di Salvatore Biasco
02 Giugno 2003, Italianieuropei 3/2003

Leggi l’intervento sul italianieuropei.it

  • « Previous Page
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3

Saggi

  • Economia internazionale
  • Europa
  • Tematiche politiche
  • Fisco
  • Impresa Pubblica
  • Istituzioni
  • Politica economica
  • Welfare

Interventi

  • Economia Internazionale
  • Europa
  • Fisco
  • Impresa Pubblica
  • Politica Economica
  • Istituzione
  • Tematiche Politiche
  • Welfare

Libri

Mercato del lavoro, oligopolio e distribuzione del reddito

Il sistema (o meglio, il non sistema) della fluttuazione

Questioni inerenti alla rappresentazione disaggregata del sistema economico

Moneta ed economia internazionale

Market and Institutions in Economic Development

Problemi di dinamica comparata

tutti i libri

Contatti

  • Facebook
  • Email

Info Privacy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Ripensare la sinistra

ripensarelasinistra.it
Il sito web del Network, a cura di Salvatore Biasco

2015 - 2023 © Salvatore Biasco