Qui è riportato l’elenco di miei saggi usciti negli ultimi quattro anni
La società, lo Stato, il capitalismo del futuro
( vedi )
Si tratta di una lunga conversazione svolta con Una Città (dic 20-gen 21, n.271) essenzialmente sulle tematiche della società del dopo Covid e delle svolte necessarie.
Questa non è l’Italia del futuro. Rapporto Colao e dintorni
( vedi )
Scritto per il nuovo portale Tempocomune è un’analisi delle insufficienze del Rapporto Colao per il rilancio del Paese. Manca una gerarchia di indicazioni di governo ed è difficile capire la visione complessiva. Ma è sbagliato un approccio che affida la crescita prevalentemente a riduzione delle regole e a incentivi per l’industria privata
Il dominus dell’economia di politica e altro, di cosa sta succedendo
(vedi)
E’ una lunga conversazione con Una Città (aprile 2020) in cui si parla di economia italiana, dell’eurobonds, di Germania, Italexit e si avanzano alcune riflessioni sul dopo coronavirus
Le ragioni dei rapporti di forza tra potere politico e potere economico
(vedi.).
Pubblicato nel volume “L’eterno crepuscolo della politica”, Paradoxa, gennaio.marzo 2020. “Ciò che la storia degli ultimi decenni racconta è una storia di affievolimento dei contrappesi al potere che scaturisce dal mercato. Racconta, ed è sviluppo più recente, la forma distorta in cui quei contrppesi tendono a ricrearsi.”
Hammamet: pietà umana e distorsione del giudizio storico
(vedi)
“Per quanto un film vada giudicato sul suo terreno, è anche riferito a un personaggio realmente esistito, discusso, che esprime ad intermittenza giudizi politici e ricostruzioni storiche”. Prescindendo da questioni legate a Tangentopoli, l’articolo si chiede in cosa consistette e in cosa si manifestò il socialismo di Craxi e del suo partito e discute le risposte date in rete dai suoi seguaci. Pubblicato prima come post e ora su “Via Borgogna 3”, la Rivista on line della Casa della Cultura di Milano
Dove sta andando l’ordine mondiale neo liberista?
(vedi)
E’ un saggio incluso nel volume “Alfredo Reichlin. Una vita” (a cura di Mariuccia Salvati), Treccani 2019. Riprende gli argomenti del saggio sul futuro del neo-liberismo e li svolge in chiave di un dialogo con Alfredo.
Il futuro del neo-liberismo tra resilienza e trasformazione
(FUTURO DEL NEO-LIBERIMO ItalianiEuropei)
Pubblicato in ItalianiEuropei n. 2 del 2019 con annessi commenti di f. Capelli. C. Galli, M, Magatti, G. Sorti e N. Urbinati). Sei profili del capitalismo contemporaneo sono rimasti coesi per decenni (dalla produzione, alla finanza, alla cultura, alla regolazione sociale, alla politica, rapporti geopolitici). Ora alcuni divergono determinando una dinamica aperta a vari esiti, ma che esclude comunque una ricomposizione coesa del quadro. L’accento è su un regime politico-sociale in evoluzione di cui si colgono gli elementi di resistenza e contraddizione, ma poi occorre anche chiedersi: e la sinistra?
I lati problematici del rapporto tra conoscenza e democrazia
(vedi)
E’ l’introduzione ad una Tavola Rotonda con E. Gagliasso (filosofa della scienza), R, Messinetti (giurista, preside di Giurisprudenza) e V, Nesi (fisico. Preside di Scienze) e le considerazioni seguite alle loro risposte. Qui è riportata solo la parte che mi riguarda. E’ parte del libro “Il valore democratico della conoscenza”, a cura di F. Rufo, ed. Ediesse, Roma, 2019. Gli aspetti problematici vengono esaminati sotto sette profili al centro dei quali vi è la trasformazione della società nello sviluppo della conoscenza, e le sfide enormi (per ora perdenti) che ciò pone alla qualità della vita democratica .
“L’eredità di Marx per un economista laico”
Cosa traiamo da Marx di ancora oggi importante sulla struttura e dinamica nel capitalismo, la soggettività, lo Stato, la finanza, Il rapporto con Keynes?. Si tratta di una riflessione personale che tenta di sistematizzare ciò che questo autore ha dato di resistente all’apparato di uno scienziato sociale e di ciò che non ha retto sotto lo stesso profilo. E’ pubblicato ne Il Mulino n.2, 2019 e deriva dalla partecipazione al Festival della Politica (Mestre 2018)
Vision vs Improvisation: on the Industrial Future of Italy
(ch. 15. Biasco pol industriale)
Uscirà come contributo al libro collettaneo: “Economic Policy, Crisis and Innovation: Beyond Austerity in Europe” (acura di M.C.Marcuzzo, A.Palumbo, P.Villa), Routledge, 2019. La prima non c’è, la seconda impera. Alcuni esempi per capitoli. Il saggio era già uscito in italiano in versione in parte modificata col titolo Chiarirsi le idee sul futuro del Paese (vedi sotto)
Il dominus dell’economia di politica e altro, di cosa sta succedendo
E’ una lunga conversazione con Una Città (aprile 2020) in cui si parla di economia italiana, dell’eurobonds, di Germania, Italexit e si avanzano alcune riflessioni sul dopo coronavirus
Un orizzonte democratico per l’economia europea
Un esame ragionato di ciò che su vari fronti, (la macroeconomia, la produzione, il fisco, la socialità) la sinistra deve rivendicare su scala europea) all’interno di una concezione culturale diversa da quella che l’ha ispirata finora. E’ pubblicato ne Il Mulino n.1, 2019, ma nella versione in bozze, perché quella pubblicata ha avuto pasticci tipografici.
I saggi di interesse sono la variabile cruciale nell’economia italiana. Attenzione!
(Biasco a Mani Visibili, 29 09 2018)
Relazione svolta il 29 settembre 2018 al Convegno “Mani Visibili”: Le giornate di economia Marcello De Cecco 2018. Si esamina ciò che è successo ai tassi di interesse dalla stipula del contratto di governo al 3 ottobre 2018) per capire iin quale modo delicatissimo entrino i tassi di interesse nei processi dell’economia italiana e capire in un microcosmo ciò che succederebbe se subissero un vero e proprio salto, come nel caso di uscita dall’euro
Un’analisi della crisi del Pd
E’ un intervento nella discussione svoltasi su Il Mulino (dopo le elezioni del 2018) a seguito di un’ampia analisi introduttiva di Carlo Trigilia sul tema. L’articolo, pubblicato col titolo redazionale (un po’ fuori tema) La crisi del Pd: ripartire (subito) per non morire, affranta l’argomento da un punto di vista non convenzionale e con intento analitico, dalla mancata rieducazione democratica del Paese all’analisi sbagliata sui “ceti moderati”
The Reconstruction of an Alternative Economic Thought
(https://www.salvatore-biasco.it/wp-content/uploads./Roncaglia-metodo.pdf)
Si tratta si riflessio sui canonici metodologici e di merito su cui dovrebbe essere basato un programma scientifico che porti la teoria economica fuori dalla visione mainstream. Abbiamo bisogno di un paradigma della complessità e di una visione dinamica e di continuo disequilibrio che abbia al centro il ruolo dello Stato. E’ pubblicato nel volume Classical Economics Today. Essays in Honor of Alessandro Roncaglia. Anthem Press 2018
Chiarirsi le idee sul futuro del Paese..
(il futuro dell’Italia pandora4)
E’ un promemoria per un programma di politica industriale in Italia che entra nel merito dei ritardi, delle prospettive e di alcuni indirizzi necessari. Scritto nelll’agosto 2017, rivede i temi di una conferenza – più ampia – alla Casa della Cultura di Milano nel 2016.
Lo stato neo liberale
(https://ipettirossi.wordpress.com/2017/11/17/lo-stato-neoliberale/)
Lo Stato neo liberale è una Stato che non ha dismesso la sua forza, ma l’attiva per costruire le condizioni di svolgimento della vita produttiva e sociale che lo caratterizzano. Relazione all’incontro su “Lo Stato nella globalizzazione”promosso da I Pettirossi e Punto Rosso, Milano 21 ottobre 2017.
.
Gli orizzonti della sinistra
( I.E. orizzonti della sinistra )
I punti discriminanti e la visione di sinistra di governo che voglia sfidare e organizzare l’ordine spontaneo del capitalismo. E’ pubblicato su ItalianiEuropei n.
La sinistra alternativa e il Pd
( http://www.huffingtonpost.it/salvatore-biasco/la-sinistra-alternativa-e-il-pd_a_23075771/ )
Sono considerazioni sul tema del titolo. Alla critica al Pd va abbinata la consapevolezza della complessità della società italiana. Pubblicato su Facebook e su Huffington Post
L’urgenza di una visione del futuro. Schede su debito pubblico e crescita
Questo saggio nasce come pawer point per conferenze a Milano, Piacenza, Roma. Più che un vero e proprio saggio sono appunti. Contiene un’analisi di delle strade che può prendere l’Italia per accelerare il tasso di crescita dell’economia e si chiede se sia state intraprese e se lo siano state adeguatamente. Ultima revisione: giugno 2016
I vari aspetti della cultura politica
( https://www.pandorarivista.it/articoli/vari-aspetti-della-cultura-politica/
Relazione al Convegno; “Una nuova cultura politica? La sinistra in tempi interessanti. Generazioni a confronto” Roma, novembra 2016)
Serve un progetto per l’Europa
( https://www.pandorarivista.it/articoli/serve-un-progetto-per-l-europa/
Relazione al Convegno; “Convergenza, democrazia, sovranità. La transizione europea e il ruolo della politica”, gennaio, 2017)
I caratteri variegati della democrazia
https://www.salvatore-biasco.it/wp-content/uploads/biasco-salvati-mulino-16.pdf
E’ il mio intervento a un Simposio aperto da un articolo di Michele Salvati sul n. 6/16 de Il Mulino in cui sostiene che vi sono illusioni ottiche che fanno ritenere che la democrazia sia più in crisi oggi di quanto lo sia stata ieri (incluso il periodo socialdemocratico). L’articolo argomenta perché non sono d’accordo. Altri interventi nel Simposio sono di Trigilia e Urbinati.
Il compromesso socialdemocratico
( http://www.unacitta.it/newsite/intervista.asp?id=2550
Lunga conversazione su tematiche di cultura politica, pubblicata dalla rivista Una Città, marzo 2017. Ripubblicata da Sinistrainrete. Si toccano vari argomenti sul tema della socialdemocrazia e dintorni. E’ un pezzo cui tengo molto.
Lo stupefacente rapporto di Mediobanca sul debito pubblico e sull’euro
Mediobanca consiglia gli investitori di proteggersi dal defaul dell’Italia!)
I danni della concorrenza fiscale in Europa
In “Unione Europea. 60 anni e un bivio”, a cura di L. Paganetto marzo 2017, Eurolink University Press)
The damages of Fiscal competition in Europe and alternatives to anarchy
( In “The challenge of the digital economy. Market Taxation and Appropriater Economic Models” a cura di F. Boccia e R. Leonardi, Palgrave, 2016. In pratica la versione inglese del dell’articolo precedente (testo di una relazione a una Conferenze dei Parlamenti europei)
Recensione al libro “Cassandra Muta. Intellettuali e potere nell’Italia senza verità” di T. Montanari
Bene la passione civile e tanto altro, ma qui per intellettuale si intende una figura tradizionale. E poi cos’è la verità?. Pubblicato solo nella mia pagina Facebook
Ecco il decalogo degli errori di Renzi
( https://www.nens.it/archivio/ecco-il-decalogo-degli-errori-di-renzi
scritto con P. Ciocca, R. Paladini e V, Visco. Un’analisi di tre anni di governo)
Dieci anni di Pd. Annotazioni a margine
( http://www.ilcampodelleidee.it/articoli/dieci-anni-di-pd-annotazioni-margine
Pubblicato in Il Campo delle Idee 4/4/1917. E’ una piccola storia del Pd a dieci anni dell nascita del partito svolta in chiave critica
L’idea di impresa pubblica nel mutare del clima culturale
Su ItalianiEuropei n. 2 2017). Discute le riserve che sono state espresse in epoca neoliberista sull’impresa pubblica anche alla luce degli studi sulle imprese privatizzate.
SINTESI RAGIONATA CHE HO REDATTO DI CINQUE INCONTRI ORGANIZZATI SU
GOVERNARE LA SOCIETA’ DEL DOPO COVID
(1. sintesi discussione 28 dic)
28 dic 2020 5 e 6 marzo 2021
Alessandro Aresu Salvatore Biasco, Giacomo Bottos, Ferruccio Capelli, Carlo Carboni, Vittorio Cogliati Dezza, Francesco Denozza, Mattia Diletti, Mario Dogliani, Giovanni Dosi, Massimo Egidi, Maria Rosaria Ferrarese, Antonio Floridia, Massimo Florio, Maurizio Franzini, Niccolò Fraccaroli, Maurizio Franzini, Carlo Galli, Rino Genovese, Elena Granaglia, Gabriele Guzzi, Piero Ignazi, Alfio Mastropaolo, Enrica Morlicchio, Federico Nastasi, Ugo Pagano, Laura Pennacchi, Andrea Roventini, Gianfranco Pasquino, Lorenzo Sacconi, Valdo Spini, Roberto Tamborini, Valeria Termini, Walter Tocci, Carlo Trigilia, Nadia Urbinati, Gianfranco Viesti, Vincenzo Visco.
LA RIPROPOSIZIONE DEL SOCIALISMO OGGI (1° incontro)
http://www.treccani.it/magazine/geopolitica/Socialismo_oggi.html#
con Giuliano Amato, Salvatore Biasco, Paolo Borioni, Carlo Carboni, Vittorio Cogliati Dezza, Massimo Egidi, Luigi Ferrajoli, Franco Gallo, Massimo Florio, Piero Ignazi, Marco Marzano, Michele Prospero, Mariuccia Salvati, Walter Tocci, Valeria Termini, Nadia Urbinati.
LA RIPROPOSIZIONE DEL SOCIALISMO OGGI (2° incontro)
( http://www.ripensarelasinistra.it)
con Roberto Artoni, Salvatore Biasco, Giacomo Bottos, Ferruccio Capelli, Alessandro Cavalli, Francesco Denozza, Mario Dogliani, Massimo Florio, Anna Grandori, Carmen Leccardi, Alfio Mastropaolo, Mario Ricciardi, Gian Enrico Rusconi, Lorenzo Sacconi, Chiara Saraceno, Roberto Tamborini, Carlo Trigilia, Salvatore Veca.
I CORPI SOCIALI NEL DISEGNO ISTITUZIONALE
(https://www.ripensarelasinistra.it/wp-content/uploads/2017/05/position-paper-corporativismo.pdf )
Relazioni di: Carlo Galli, Gianfranco Pasquino, Oreste Massari, Mimmo Carrieri , Giovanni Moro ,Innocenzo Cipolletta,
Interventi (in ordine) di: Massimo Luciani , Francesco Garibaldo , Cesare Pinelli , Nadia Urbinati,Damiano Palano, Vittorio Cogliati Dezza, Marco DePonte, Marco Marzano, Fabrizio Onida, Vincenzo Visco , Salvatore Biasco, Maria Cecilia Guerra, Silvano Belligni, Alfio Mastropaolo, Mario Dogliani, Giuliano Guietti, Franco Tassinari, Piero Ignazi (Univ. Bologna).
NELLE GRANDI FRATTURE. UN CONFRONTO TRA GENERAZIONI
(https://www.ripensarelasinistra.it/wp-content/uploads/Nelle-grandi-fratture-sintesi.pdf
16 luglio 2020
con (in ordine di intervento) Giuseppe Provenzano, Salvatore Biasco, Giorgia D’Errico. Marina Mastropierro, Andrea Ciarini, Dario Guarascio, Maurizio Franzini, Chiara Mancini, Chiara Saraceno, Gianfranco Viesti, Lucrezia Fanti, Rosa Fioravante, Andrea Roventini, Paolo Borioni, Pierluigi Ciocca, Giuseppe Surdi. Laura Pennacchi. Ugo Pagano, Massimo Mucchetti, Giovanni Caudo, Alessandro Coppola, Walter Tocci, Michele Grimaldi, Vittorio Cogliati Dezza, Mattia Diletti, Massimo Bray, Giacomo Bottos, Gianfranco Pasquino, Nicolò Carboni.