L’euro: questione di impostazione politica e realismo. Uscire non è un’opzione.
Lettura appendice al Cap 5 di Regole, Stato. Uguaglianza. Riprende molti temi che appaiono in scritti precedenti e li amalgama in una trattazione completa
Riproposizioni in chiave di attualità
L’euro: questione di impostazione politica e realismo. Uscire non è un’opzione.
Lettura appendice al Cap 5 di Regole, Stato. Uguaglianza. Riprende molti temi che appaiono in scritti precedenti e li amalgama in una trattazione completa
https://www.salvatore-biasco.it/cap-5-da-sinistra-pensante-2/
Sta ritornando un interesse sul ruolo degli intellettuali. E’ un tema sul quale avevo scritto nel 2004 su ItalianiEuropei e poi in questo capitolo del libro Per una sinistra pensante. Costruire la cultura politica che non c’é. E’ parte di una analisi del panorama culturale dell’allora nascente Pd e di quanto (poco) apportavano i suoi progenitori (Ds e Margherita)
in STORIA DELL’ITALA REPUBBLICANA Vol IV. Einaudi
(originariamente pubblicato col titolo L’economia internazionale negli anni ’80. Rottura e continuità)
L’argomento è sempre attuale. La valutazione delle conseguenze del reaganismo nell’economia internazionale è più complessa di come appaia.
E’ un lavoro a cui tengo molto, che traccia un bilancio dell’epoca di Reagan, mettendo in rilievo il quadro internazionale che emerge in quel periodo e gli aspetti duplici che hanno avuto le sue politiche, dagli iniziali orientamenti a quando apprendono le costrizioni cui è soggetta l’economia. Non tutti gli “azzardi” di Reagan sono classificabili come tali. Il giudizio finale è aperto.
Le conseguenze economiche di Reagan e il mutamento del quadro internazionale
ripensarelasinistra.it
Il sito web del Network, a cura di Salvatore Biasco