. Cosa traiamo da Marx di ancora oggi importante sulla struttura e dinamica nel capitalismo, la soggettività, lo Stato, la finanza, Il rapporto con Keynes?. Si tratta di una riflessione personale che tenta di sistematizzare ciò che questo autore ha dato di resistente all’apparato di uno scienziato sociale e di ciò che non ha retto sotto lo stesso profilo. E’ pubblicato ne Il Mulino n.2, 2019 e deriva dalla partecipazione al Festival della Politica (Mestre 2018)
he Reconstruction of an Alternative Economic Thought
(https://www.salvatore-biasco.it/wp-content/uploads./Roncaglia-metodo.pdf)
Si tratta si riflessio sui canonici metodologici e di merito su cui dovrebbe essere basato un programma scientifico che porti la teoria economica fuori dalla visione mainstream. Abbiamo bisogno di un paradigma della complessità e di una visione dinamica e di continuo disequilibrio che abbia al centro il ruolo dello Stato. E’ pubblicato nel volume Classical Economics Today. Essays in Honor of Alessandro Roncaglia. Anthem Press 2018