• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Facebook
  • Email

Salvatore Biasco

  • HomeBlog
  • ArchivioArchivio Pubblicazioni
    • Economia internazionale
      • Saggi – Ec. intenazionale
      • Interventi – Ec. Internazionale
    • Europa
      • Saggi – Europa
      • Interventi – Europa
    • Fisco
      • Saggi – Fisco
      • Interventi – Fisco
    • Impresa Pubblica
      • Saggi – Impresa Pubblica
      • Interventi – Impresa Pubblica
    • Istituzioni
    • Politica economica
    • Pubblicazioni recenti
    • Riproposizioni
    • Tematiche politiche
    • Welfare
    • Teoria economica
  • Pubblicazioni recentiUltimi contenuti sul sito
  • RiproposizioniBrani riproposti in chiave di attualità
  • Libri
  • Documenti di sintesi
Home › Tag: Capitalismo

Il futuro del neo-liberismo tra resilienza e trasformazione

Pubblicato in ItalianiEuropei n. 2 del 2019 con annessi commenti di f. Capelli. C. Galli, M, Magatti, G. Sorti e N. Urbinati. Sei profili del capitalismo contemporaneo sono rimasti coesi per decenni (dalla produzione, alla finanza, alla cultura, alla regolazione sociale, alla politica, rapporti geopolitici). Ora alcuni divergono  determinando una dinamica aperta a vari esiti, ma che esclude comunque una ricomposizione coesa del quadro. L’accento è su un regime politico-sociale in evoluzione di cui si colgono gli elementi di resistenza e contraddizione, ma poi occorre anche chiedersi: e la sinistra?

(FUTURO DEL NEO-LIBERIMO ItalianiEuropei)

Ripensando il capitalismo. La crisi economica e il futuro della sinistra

Ripensando il capitalismo. La crisi economica e il futuro della sinistra

Perché il moltiplicarsi di figure le cui condizioni relative e il cui orizzonte psicologico sono peggiorati con la globalizzazione non ha fatto delle diseguaglianze un catalizzatore sociale? Perché la cultura della sinistra non si è mostrata più resistente al ciclone che, negli ultimi trent’anni, ha investito l’orizzonte culturale nei paesi a capitalismo avanzato? A queste, e ad altre domande, propone una risposta il presente volume. “Ripensando il capitalismo” fa il punto su ciò che è successo di inedito sul piano culturale, analitico e, quindi, politico nella storia più recente della sinistra europea (e italiana), cercando di comprenderne le ragioni e di individuare le leve per la ridefinizione della sua cultura, identità e programma. Inediti sono anche gli effetti avuti dal nuovo capitalismo sui caratteri democratici delle società occidentali e sulla cultura antropologicamente e intellettualmente dominante che ha fatto da corredo alla sua affermazione. Guardando agli scenari che sono possibili in questa fase, il libro discute, in un quadro compatto, ricco e intellettualmente suggestivo, i modi in cui i Poteri Pubblici, l’Eguaglianza e le Regole possono essere coniugati in un paradigma adatto al mutato contesto, e costituire le coordinate progettuali sulle quali la sinistra europea e quella italiana possano rifondare un’identità e definire i capisaldi di un programma politico.Continua

Contatti

  • Facebook
  • Email

Info Privacy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Ripensare la sinistra

ripensarelasinistra.it
Il sito web del Network, a cura di Salvatore Biasco

2015 - 2023 © Salvatore Biasco