• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Facebook
  • Email

Salvatore Biasco

  • HomeBlog
  • ArchivioArchivio Pubblicazioni
    • Economia internazionale
      • Saggi – Ec. intenazionale
      • Interventi – Ec. Internazionale
    • Europa
      • Saggi – Europa
      • Interventi – Europa
    • Fisco
      • Saggi – Fisco
      • Interventi – Fisco
    • Impresa Pubblica
      • Saggi – Impresa Pubblica
      • Interventi – Impresa Pubblica
    • Istituzioni
    • Politica economica
    • Pubblicazioni recenti
    • Riproposizioni
    • Tematiche politiche
    • Welfare
    • Teoria economica
  • Pubblicazioni recentiUltimi contenuti sul sito
  • RiproposizioniBrani riproposti in chiave di attualità
  • Libri
  • Documenti di sintesi
Home › Archivio Pubblicazioni › Un ricordo di Afredo Reichlin

Un ricordo di Afredo Reichlin

Il testo (parziale) di un ricordo di Afredo Reichlin pubblicato sulla mia pagina di Facebook
Salvatore Biasco

22 marzo alle ore 11:41 · 

Ciao Alfredo
Alfredo Reichlin non è stato solo il testimone di un’epopea della sinistra, vissuta da protagonista come dirigente del Partito Comunista, ma è stato un faro e un punto di riferimento, di riflessione e di orientamento per una parte importante della sinistra contemporanea.
A lui si rivolgevano tutti i principali leader e intellettuali per avere guida, per scambiare valutazioni, per trarre spunti di analisi della situazione. Era un vecchio saggio che aveva riadattato così la sua vita di uomo abituato a essere nel fuoco delle cose. E lo era ancora, in modo diverso.
Alfredo aveva una peculiarità per una persona con alla spalle la sua storia (e la sua età: è morto a 92 anni). Non guardava mai al passato. Guardava sempre al presente e al futuro. Non c’era mai cronaca o pettegolezzo nei suoi interessi ma concettualizzazione delle cose e inquadramento dentro categorie analitiche in cui inserire i singoli fatti. Non trovava questo nella politica contemporanea e anche nella parte della sinistra che più si riferiva a lui (da cui si aspettava una rottura con la piattezza intellettuale in cui era caduto il partito della sinistra). Anche quando sollecitato a parlare del passato, Alfredo non raccontava episodi, se non strumentalmente. La sua era una lezione di storia sociale e politica, da cui trarre categorie, insegnamenti e confronti con il presente. In questo possiamo dire che era in tutto e per tutto togliattiano. 
I suoi amici (benevolmente) e coloro che gli erano distanti (non penso avesse nemici) gli attribuivano la frase “il problema è ben altro”. Ma spesso il problema era effettivamente ben altro per chi vedeva le vicende del mondo inquadrate in un flusso storico,nel la dinamica delle forze sociali, nei risvolti culturali, nella forza e la solennità “scientifica” della politica. 
Una mente in continuo movimento, sempre immersa in letture, che poi commentava con gli interlocutori in modo profondo; una mente che si fa fatica a pensare si sia spenta e che non ci sia più. Parlare con lui (e ho avuto il privilegio di avere grande consuetudine e ricevere il suo affetto) voleva dire fare un salto di qualità nella comprensione delle vicende correnti, avere un punto di vista che arricchiva una propria interpretazione, acquisire un di più nella comprensione e rappresentazione di un evento.
(seguono ricordi personali)

Archivio Pubblicazioni, Interventi - Tematiche Politiche, Saggi - Tematiche politiche, Tematiche politiche

Saggi

  • Economia internazionale
  • Europa
  • Tematiche politiche
  • Fisco
  • Impresa Pubblica
  • Istituzioni
  • Politica economica
  • Welfare

Interventi

  • Economia Internazionale
  • Europa
  • Fisco
  • Impresa Pubblica
  • Politica Economica
  • Istituzione
  • Tematiche Politiche
  • Welfare

Libri

Mercato del lavoro, oligopolio e distribuzione del reddito

Il sistema (o meglio, il non sistema) della fluttuazione

Questioni inerenti alla rappresentazione disaggregata del sistema economico

Moneta ed economia internazionale

Market and Institutions in Economic Development

Problemi di dinamica comparata

tutti i libri

Contatti

  • Facebook
  • Email

Info Privacy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Ripensare la sinistra

ripensarelasinistra.it
Il sito web del Network, a cura di Salvatore Biasco

2015 - 2023 © Salvatore Biasco